
Avv. Federico Scafuri
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano con tesi in diritto penale commerciale (“La bancarotta preferenziale e il concorso dell’extraneus”), ha in seguito frequentato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il Master di Secondo Livello in Diritto Penale d’Impresa, con tesi in diritto penale tributario (“Indebita compensazione ex art. 10-quater D. Lgs 74/2000: la difficile collocazione dei cd. “crediti ricerca e sviluppo” tra giurisprudenza ondivaga e novità legislative”).
Specializzato in diritto penale dell’economia, con particolare riferimento al diritto penale tributario, al diritto penale dei mercati finanziari, ai reati fallimentari, al diritto penale bancario e societario, agli infortuni sul lavoro, al diritto penale ambientale, alla responsabilità amministrativa dell’ente ed alla compliance ex d.lgs. n. 231/2001, nel cui ambito ha maturato una consolidata esperienza anche nell’attività di costruzione di Modelli Organizzativi.
È autore di pubblicazioni e contributi in materia di diritto penale dell’economia.
Le sue lingue di lavoro sono italiano e inglese.

Avv. Federico Scafuri
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano con tesi in diritto penale commerciale (“La bancarotta preferenziale e il concorso dell’extraneus”), ha in seguito frequentato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il Master di Secondo Livello in Diritto Penale d’Impresa, con tesi in diritto penale tributario (“Indebita compensazione ex art. 10-quater D. Lgs 74/2000: la difficile collocazione dei cd. “crediti ricerca e sviluppo” tra giurisprudenza ondivaga e novità legislative”).
Specializzato in diritto penale dell’economia, con particolare riferimento al diritto penale tributario, al diritto penale dei mercati finanziari, ai reati fallimentari, al diritto penale bancario e societario, agli infortuni sul lavoro, al diritto penale ambientale, alla responsabilità amministrativa dell’ente ed alla compliance ex d.lgs. n. 231/2001, nel cui ambito ha maturato una consolidata esperienza anche nell’attività di costruzione di Modelli Organizzativi.
È autore di pubblicazioni e contributi in materia di diritto penale dell’economia.
Le sue lingue di lavoro sono italiano e inglese.